• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
13/10/2023
di Rosa Guerrieri

IF!Festival della Creatività: i numeri dell'edizione 2023

Circa 100 ospiti e oltre 8300 passaggi registrati per l’evento organizzato e promosso da ADCI e UNA insieme al main partner YouTube

if-2023.jpg

Si chiude con successo, dopo una settimana di appuntamenti e ospiti, la decima edizione di IF!Festival della Creatività, l’evento organizzato e promosso da ADCI e UNA – Aziende della Comunicazione Unite, insieme al main partner YouTube.

Iniziato con IF!Digital Première, quattro giorni di incontri online accessibili gratuitamente e si è conclusosi con le due giornate al Teatro Franco Parenti di Milano, l’evento ha potuto contare su 22 digital première e 30 incontri sul palco con ben 100 ospiti provenienti dal mondo della cultura, dello spettacolo, del digital e della politica.

Fin dalla sua origine IF! ha voluto raccontare, promuovere e celebrare il valore della creatività come elemento centrale per la industry della comunicazione offrendo sempre un taglio internazionale. Questa decima edizione non poteva essere da meno come dimostra la presenza di un ospite d’onore che risponde al nome di Sir John Hegarty, una delle figure più iconiche del mondo dell’advertising. Parlando di creatività, insieme a YouTube - main partner di IF! – sono state sfatate alcune credenze diffuse sul consumo e la creazione di contenuti. Con Adrian-Doron Sordi di YouTube si è parlato di fandom, multi-format e intelligenza artificiale come principali tendenze della piattaforma video. Con Mailine Swildens (Creative Works, Google) si è invece visto come l'IA di Google viene integrata nei brief dei clienti e nei processi di ideazione collaborativa per produrre idee completamente nuove.

“Per il decimo anno consecutivo ADCI e UNA hanno saputo lavorare insieme per creare formazione, ispirazione e networking per la nostra comunità. Interventi di qualità che hanno dato risposte, aperto domande e che ci hanno concesso di crescere, di fare autocritica, di imparare dai migliori. Per sempre rimarrà incastonato nei nostri cuori lo straordinario discorso di Sir John Hegarty”, ha dichiarato Stefania Siani, presidente di ADCI – Art Directors Club Italiano.

Anche quest’anno IF! ha dato ampio spazio a temi da sempre protagonisti del Festival come welfare aziendale, equity, diversity e inclusion. Ad aprire l’evento è stato proprio l’intenso reading dell’attrice Valentina Melis estratto dallo spettacolo “Stai zitta!” tratto dal libro di Michela Murgia (Einaudi Editore). Tanti i panel dedicati alla responsabilità sociale grazie a ospiti come Chiara Saraceno, la più importante sociologa italiana, Cathy La Torre, avvocata da sempre impegnata a difendere i diritti civili e Mariano Gallo, in arte Priscilla. Nelle Digital Première è, invece, intervenuta Monica J Romano, scrittrice e consigliera comunale di Milano, che ha analizzato il lungo cammino dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia. Fondazione Libellula ha approfondito i dati riguardanti le discriminazioni di genere e le molestie nelle aziende mentre Serena Di Bruno e Marianna Ghirlanda hanno analizzato la rappresentazione della figura femminile nell'advertising nel corso degli anni. Alice Salvalai e Valentina Amenta hanno fatto incontrare il mondo della musica e quello della pubblicità in un'ottica di comunicazione inclusiva mentre Cristiano Cominotto e Gaia Morselli hanno mostrato gli strumenti a tutela delle persone all’interno di aziende e agenzie in caso di molestie. Un momento di importante riflessione è inoltre stato il tavolo di lavoro interassociativo, United for Respect, voluto da ADCI, UNA, OBE e IAB pensato per condividere la proposta di un percorso che renda gli ambienti di lavoro rispettosi, inclusivi e capaci di valorizzare al meglio le diversità.


Leggi anche: METOO NELLA PUBBLICITÀ: ADCI, UNA, OBE E IAB LANCIANO IL PROGETTO UNITED FOR RESPECT, CONTRO ABUSI E MOLESTIE


"Sono ovviamente soddisfatto: i numeri di questa edizione di IF! mostrano infatti una crescente attenzione culturale circa il settore della comunicazione - dichiara Davide Arduini, Presidente di UNA -. Non solo, una platea così ampia ha reso il palcoscenico di IF! il luogo perfetto da cui lanciare un progetto che rappresenta un vero e proprio punto di svolta per il settore della comunicazione e, probabilmente ha le energie per diventare un benchmark anche per altri settori. Mi riferisco a ‘United for Respect’, l'iniziativa che ci vede in prima linea insieme a ADCI (Art Directors Club Italia), OBE (Osservatorio Branded Entertainment) e IAB (Interactive Advertising Bureau) per la creazione di ambienti di lavoro ‘sani’, inclusivi e rispettosi che permettano a tutte e tutti di esprimere al meglio la propria identità, la propria unicità, il proprio talento".

Il tema di questa decima edizione di IF! era il Rock ‘n roll, con il suo chiaro invito a rompere gli schemi e, a spiegare cosa significa avere un’anima rock, ci ha pensato Manuel Agnelli che, con il suo intervento, ha chiuso il Festival. Anche l’arte ha avuto il suo spazio con tre esclusive mostre. Il pubblico ha potuto visitare la mostra dedicata ai 10 anni di IF! che ha ripercorso, attraverso le immagini grafiche, i temi sviluppati dalle menti del Comitato organizzativo, interpretati visivamente nell'immagine coordinata curata nel corso degli anni da Francesco Guerrera.

“La risposta del pubblico è stata anche quest’anno ricca di entusiasmo. Nelle due giornate al Teatro Franco Parenti sono stati oltre 8300 i passaggi registrati mentre più di 1400 iscritti hanno seguito le digital première. Numeri in crescita rispetto alla passata edizione che confermano le scelte fatte durante la stesura del programma di questa decima edizione e che incoraggiano in vista del prossimo anno”, ha dichiarato il Comitato Organizzatore dell’evento.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI