Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno coinvolto oltre 500 tra specialisti ecommerce, digital marketer e advertiser, il GA Summit si prepara a tornare con la sua terza edizione, in programma il 7 ottobre 2025 negli spazi di Talent Garden Calabiana a Milano. L’evento, ideato e organizzato da Tag Manager Italia, società di consulenza e formazione specializzata nella data governance e nella digital analytics, si conferma ancora una volta il punto di riferimento in Italia per chi vuole utilizzare i dati in modo strategico e tradurli in azioni per ottenere un impatto reale sui risultati di business. Una giornata che metterà al centro i dati, dunque, come asset per la crescita aziendale in un contesto digitale sempre più complesso e competitivo.
L’asticella si alza: una giornata 100% content-oriented
La nuova edizione del GA Summit 2025 sarà un concentrato di strategie, metodi, casi studio, sessioni Q&A, tool, framework e tecniche, pensato per chi desidera ottenere un vantaggio competitivo e maggiori ritorni sull’investimento grazie ai dati. L’obiettivo? Offrire un know-how immediatamente applicabile, in particolare per:
- leggere e interpretare i dati, identificando azioni specifiche ed efficaci;
- attribuire le conversioni ai canali di marketing corretti per scalare le proprie campagne online;
- ottimizzare i budget pubblicitari in modo scientifico per aumentare i margini;
- sfruttare l’AI in modo conforme al GDPR a supporto del tracciamento e dell’analisi dati, risparmiando tempo e denaro
- raccogliere insight più granulari sull’esperienza utente e sull’interazione con i diversi touchpoint online e offline.
Il tutto in un’unica giornata intensiva in compagnia di oltre 500 professionisti, con la possibilità di creare nuove connessioni ad alto valore ed espandere la propria rete professionale.
“La vera innovazione non sta nei tool, ma nella qualità dei dati che li alimentano. Se i dati sono incompleti o incoerenti, sia l’AI, sia le campagne adv finiscono per generare risultati mediocri: garbage in, garbage out. La data governance serve proprio a questo: garantisce dati affidabili e conformi al GDPR, previene errori di attribuzione, ottimizza i budget pubblicitari e permette decisioni di business consapevoli. Oggi non bastano più buone idee: servono dati solidi per farle funzionare davvero”, ha dichiarato Roberto Guiotto, Co-Fondatore di Tag Manager Italia.
Temi caldi e novità dell’edizione 2025
L’agenda è già definita: durante l’evento, tra sessioni formative pratiche, keynote speech e casi studio, saranno approfonditi tutti i temi chiave del settore, tra cui Intelligenza Artificiale a supporto del tracking e della data analysis, Performance advertising, Marketing Mix Modeling, Data Visualization e Data Actionability, Cookies e gestione dei consensi, Ecommerce e Shopify, Privacy, GDPR e regolamentazione dell’AI, Server-Side tracking e First-Party Data, e casi studio reali.
Il 7 ottobre, dunque, va in scena un evento pensato per chi prende decisioni e per chi le rende possibili. Infatti il programma del GA Summit 2025 è progettato, da un lato, per decision maker, manager, director e C-level che vogliono comprendere come integrare strategicamente i dati nei processi decisionali, al fine di ottimizzare investimenti e marginalità; dall’altro, per profili più operativi che cercano strumenti e metodi per aumentare, nel rispetto delle normative vigenti, la qualità dei tracciamenti e impiegare l’intelligenza artificiale nel tracciamento e nell’analisi delle attività pubblicitarie e di marketing. L’obiettivo comune? Fare squadra per trasformare i dati in un vantaggio competitivo reale, scalabile e in grado di avere un impatto diretto sui risultati di business.
I primi speaker e ospiti internazionali confermati
A rendere l’edizione 2025 ancora più rilevante e di valore, una line-up di ospiti d’eccezione tra esperti legali, specialisti di AI, imprenditori ed esperti di settore con esperienza sul campo in progetti di portata globale.
Tra i nomi confermati spiccano quelli di Matteo Flora, iImprenditore e divulgatore, docente di Corporate Reputation e di Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze, fondatore di The Fool; Giuseppe Vaciago, avvocato esperto di nuove tecnologie, consulente legale esterno per Google e Founder della società Legal Tech LT42; e Gabriele Franco. esperto di tecnologie e modelli di Marketing Mix Modeling (MMM), Founder di Cassandra, software di AI e MMM per la misurazione e ottimizzazione degli investimenti pubblicitari.
In linea con il suo respiro internazionale, il GA Summit ospiterà sul palco due esperti di rilievo globale, che condivideranno una prospettiva privilegiata sulle applicazioni concrete della Data collection e della Data actionability per centrare gli obiettivi strategici di marketing e di business.
- Martin Madsen, Global Analytics & Measurement Officer per UNHCR – Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, condividerà approcci e metodi per decision maker su come rendere più efficaci i processi decisionali mettendo in leva i dati come risorsa strategica; un concentrato di best practice utili anche per chi opera in organizzazioni complesse e articolate, dove le decisioni data-driven e il rispetto delle normative assumono un valore cruciale.
- Denis Golubovskyi, fondatore di Stape - società di riferimento in Europa per l’implementazione del tracciamento Server-Side tramite infrastrutture Cloud avanzate - e considerato il massimo esperto al mondo di Google Tag Manager Server-Side, offrirà una panoramica avanzata su come sfruttare in sinergia soluzioni di tracking lato Server, sistemi di LLM e dati di prima parte per attività di marketing più performanti (a parità di budget investito).
“I feedback raccolti dopo l’ultima edizione sono stati chiari: da un lato, c’era bisogno di più spazio per strategie di analisi e gestione dei dati con un impatto concreto sul business; dall’altro, di un maggiore focus sull’uso dell’AI per potenziare tracciamento, performance e reportistica. Da qui nasce l’impostazione ancora più content-oriented del GA Summit 2025. In questo contesto l’intelligenza artificiale non è più un tema laterale: è il fulcro dell’evoluzione digitale. Per questo abbiamo costruito un programma ancora più ambizioso, con speaker in grado di offrire visione, metodo e implementazioni concrete”, ha dichiarato Matteo Zambon, Co-Fondatore di Tag Manager Italia.
Con la terza edizione dell’evento tornano anche gli acclamati “GA Awards”, i premi che saranno consegnati a realtà nazionali e multinazionali che si sono distinte per implementazioni di digital analytics determinanti per il successo del proprio business.
Uno sguardo indietro all’edizione 2024
La seconda edizione del GA Summit, andata in scena a Bologna lo scorso ottobre 2024, ha segnato un momento di svolta per il settore. Oltre 450 partecipanti provenienti da aziende come Aruba, Champion, CNH, Greenpeace e Luisaviaroma hanno preso parte all’evento, con oltre 30 speech, più di 20 casi studio reali - tra cui Banca Ifis, Greenpeace e Trudi -, in compagnia di 3 tra i maggiori specialisti internazionali del settore — tra cui rappresentanti di Google e Philips. Protagoniste presenti alla scorsa edizione anche undici tra multinazionali, organizzazioni Non Profit e aziende di ecommerce che sono state premiate per le loro implementazioni eccezionali nel campo della Digital Analytics, tra cui: Mondo Convenienza, Passione Beauty, Il Fatto Quotidiano e Holyart.
Il GA Summit 2025 si riconferma come un'occasione unica nel panorama nazionale per chi vuole aggiornarsi sui trend di mercato in materia di digital marketing, digital analytics e data governance, ottenendo un vantaggio competitivo grazie ai dati e applicando strategie e framework concreti e testati sul campo dai migliori specialisti del settore. I ticket sono ufficialmente disponibili sul sito ufficiale del GA Summit 2025.