Ritorna a Milano, il 22 marzo prossimo in Via Arcivescovo Calabiana 6, il Festival del Made in Italy, un progetto nato per sostenere il futuro dell'artigianato e della manifattura italiana e valorizzare i settori d’eccellenza riconosciuti a livello globale, mettendo al centro le nuove generazioni.
L’evento è un’iniziativa di Eccellenza Italiana, startup che ha fatto della promozione digitale dell’Italia e delle aziende Made in Italy la propria missione, costruendo
una community che condivide la passione per le ricchezze umane e culturali del nostro Paese.
Con il sostegno di partner istituzionali come la Commissione Europea, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Lombardia, il Comune di Milano, l’Agenzia ICE, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e FIMI e con il supporto di Altagamma, Fondazione Cologni, Pastificio Giovanni Rana, Vitale Barberis Canonico, Gi Group, Giva Group, Talent Garden, Qromo e Wired, la seconda edizione del Festival del Made in Italy vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama imprenditoriale italiano, come Matteo Lunelli, Davide Oldani, Giovanni Rana Jr e molti altri.
La direzione artistica e curatoriale dell’evento è realizzata in collaborazione con lo studio Rampello & Partners. È previsto un intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell'Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Alessia Cappello.
Il Festival si propone di ispirare le nuove generazioni e avvicinarle ai mestieri, ai prodotti e alle idee che costituiscono il presente e il futuro del Made in Italy tramite stand esperienziali, laboratori interattivi e speech ispirazionali con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
A partire dalle ore 9:00, fino alle ore 20:00, il 22 marzo al Talent Garden si susseguiranno speech, workshop e incontri interattivi condotti da un ricco panel di esperti: dalla moda al design, dall’enogastronomia all’intrattenimento, passando per l’innovazione e la formazione.
I partecipanti avranno, inoltre, l’occasione di farsi ispirare da personalità di fama nazionale e internazionale, ma potranno al contempo vedere gli artigiani al lavoro, fare nuove amicizie grazie ad attività di networking, provare visori e programmi di progettazione tramite AI e molto altro.