• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
23/06/2025
di Lorenzo Mosciatti

Sponsorizzazioni sportive: i fan degli sport femminili sono i più propensi all’acquisto

Secondo il Global Sports Report 2025 di Nielsen, il calcio resta lo sport più sponsorizzato assorbendo il 41% degli investimenti globali

nielsen.png

Le sponsorizzazioni sportive si confermano uno strumento ad alto potenziale per i brand. Ma a trainare le opportunità del settore è sempre più lo sport femminile. È quanto emerge dal Global Sports Report 2025 di Nielsen, che rileva come il 66% dei fan degli sport di squadra femminili preveda di acquistare abbigliamento e attrezzature sportive nei prossimi mesi. Un dato che supera anche i fan degli sport maschili (63%).

Un segnale chiaro per i marketer: le community che seguono le competizioni femminili sono più reattive alle sponsorizzazioni e dimostrano una maggiore brand loyalty. Il 54% di questi tifosi, infatti, preferirebbe un prodotto di un brand sponsor rispetto a uno concorrente, anche a parità di prezzo e qualità. Solo nel 2024, l’interesse per le competizioni femminili ha raggiunto il 50% della popolazione globale, in crescita dal 45% nel 2022. Nel calcio femminile, l'incremento è stato ancora più netto: dal 18% al 22% in due anni.

La leadership del calcio e le nuove strategie media

Il calcio resta lo sport più sponsorizzato al mondo, assorbendo il 41% degli investimenti globali in sponsorship. A livello mondiale, il 67% dei tifosi ritiene più attraenti i marchi che supportano le proprie squadre del cuore, una dinamica ancora più accentuata in mercati ad alta penetrazione come l’Italia, dove il 56% della popolazione si dichiara fan del calcio, superando la media globale.

Anche se la TV in diretta rimane il formato più popolare per seguire i grandi eventi sportivi, le app di social media sono diventate per molti una parte integrante del modo in cui seguono le partite. Inoltre, le offerte di streaming sono in crescita: secondo Nielsen, l'uso è aumentato in particolare tra i fan più anziani. Il numero di persone sopra i 50 anni che guardano regolarmente eventi sportivi in streaming è aumentato del 21% tra il 2022 e il 2024, una tendenza che probabilmente continuerà in futuro. Diventa quindi chiaro: chi vuole raggiungere i fan dello sport non può più prescindere da una strategia multipiattaforma.

Secondo Jon Stainer, Global GM di Nielsen Sports, "l’industria sportiva continua ad ampliare il proprio impatto, diventando sempre più rilevante per brand, media e consumatori. I dati Nielsen offrono insight strategici per raggiungere i fan con messaggi più mirati e autentici".

Con l’avvicinarsi di due eventi chiave (il Mondiale di calcio FIFA 2026 in Nord America e quello femminile in Brasile nel 2027), le opportunità di posizionamento per gli sponsor non sono mai state così interessanti. Chi saprà leggere i dati, diversificare le attivazioni e abbracciare lo sport femminile non solo per logiche di CSR, ma come leva strategica di business, potrà costruire connessioni più profonde, rilevanti e durature con i propri pubblici.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI