• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
25/08/2023
di Francesco Leone

Settori merceologici e investimenti pubblicitari: il forecast di Warc

Secondo la ricerca i Servizi finanziari (+11,5%) sono destinati a essere il settore a più rapida crescita nel 2024, seguiti da Tecnologia ed elettronica (+11,3%) e da Pharma & Healthcare (+11%)

warc (1).png

Una nuova ricerca condotta da Warc evidenzia come i servizi finanziari (+11,5%), la tecnologia e l'elettronica (+11,3%) e il settore farmaceutico e sanitario (+11%) saranno i settori di consumo a più rapida crescita per investimenti pubblicitari il prossimo anno. Lo studio prevede, inoltre, che la spesa politica in termini di adv raggiungerà almeno 15,5 miliardi di dollari nel 2024 a causa soprattutto della campagna presidenziale statunitense.


Leggi anche: LA SPESA PUBBLICITARIA GLOBALE SUPERERÀ PER LA PRIMA VOLTA 1 TRILIONE DI DOLLARI NEL 2024: I DATI DI WARC


Si prevede che i prodotti dei settori dei beni di consumo registreranno una solida crescita fino al 2024, con la maggior parte di essi che ora si concentra maggiormente sulle piattaforme dei media retail. Nel dettaglio, dallo studio emerge che gli alimenti (+7,5% nel 2024), i prodotti per la casa (+7,8%), le nicotine (+9,3%) e le bevande analcoliche (+8,1%) registreranno un aumento degli investimenti pubblicitari. Anche se meno diffusi nei media retail, i prodotti di abbigliamento e accessori dovrebbero comunque registrare un aumento del 7,4% degli investimenti pubblicitari il prossimo anno.

Settori merceologici: l’analisi della spesa adv per indicazione geografica

Per quest'anno e per il prossimo si prevede una crescita più contenuta del gruppo più numeroso, quello del commercio al dettaglio, a causa della pressione che i consumatori stanno subendo in Nord America e in Europa a causa dell'elevata inflazione. Il settore Business & Industrial, il secondo più grande monitorato da Warc, dovrebbe invece registrare un aumento (+6,9%) il prossimo anno, grazie alle condizioni commerciali più favorevoli, mentre il settore Automotive è anch'esso destinato a crescere bene (+4,7% nel 2024) dopo un periodo di declino dovuto a problemi legati all'offerta.

All'interno dei settori dei servizi, l'anno prossimo si prevede un aumento della spesa pubblicitaria nel settore dei Media e dell'Editoria (+3,3%), che comprende aziende come Netflix, così come in quello del Tempo libero e dell'Intrattenimento (+3,9%) e delle Telecomunicazioni e dei Servizi di pubblica utilità (+10,4%).  

Gli Stati Uniti rappresentano quasi un terzo (31,3%) della spesa adv globale; si prevede che il mercato statunitense aumenti del 2,2% a 303,6 miliardi di dollari quest'anno e di un ulteriore 7,6% a 326,7 miliardi di dollari nel 2024.

Nel complesso, si prevede che la spesa degli inserzionisti in Nord America aumenterà del 2% quest'anno e del 7,6% l'anno prossimo, in linea con il mercato più grande, quello statunitense.

La spesa pubblicitaria in Europa è destinata ad aumentare solo dello 0,6% quest'anno, prima che il tasso di crescita aumenti al 3,6% nel 2024. Le prospettive sono più difficili nell'Europa centrale e orientale, mentre il Regno Unito, il più grande mercato pubblicitario della regione con una quota del 4,6%, registrerà un calo dell'1% quest'anno, se misurato in dollari statunitensi. La Spagna (+5,6% nel 2023), l'Italia (+3,2%) e la Germania (+2,7%) dovrebbero registrare una crescita per quest'anno e per il prossimo.

Il Medio Oriente è una delle regioni più piccole (solo lo 0,7% della spesa globale), ma si prevede che sarà quella che crescerà più rapidamente nel periodo di previsione, con un aumento della spesa pubblicitaria del 10% nel 2023 e del 6,2% nel 2024, quando il mercato adv avrà un valore di 6,9 miliardi di dollari.

Anche la spesa in Asia meridionale sta crescendo rapidamente (+8,9% quest'anno, +12,1% l'anno prossimo), sostenuta da un forte mercato indiano. Si prevede che la spesa pubblicitaria in India crescerà a due cifre nei prossimi 18 mesi per raggiungere un totale di 13,7 miliardi di dollari nel 2024: l'1,3% della spesa globale.

Il Sud-Est asiatico dovrebbe crescere del 4,8% quest'anno e del 4,6% nel 2024, con Singapore (+9,1% nel 2023 e +5,0% nel 2024) e l'Indonesia (rispettivamente +5,1% e +7,8%) che cresceranno più velocemente rispetto alla regione in generale, guadagnando di conseguenza maggiori quote. La crescita sarà registrata in tutti i principali mercati della regione, tra cui Thailandia (+4,5% nel 2023), Malesia (+3,4%) e Filippine (+3,2%).

Per contro, l'Africa sta attraversando un anno difficile, con una spesa destinata a diminuire dell'11,6%. La crescita dovrebbe comunque tornare nel 2024, sostenuta da un aumento del 6,1% in Sudafrica prevista per l'anno prossimo. Anche in America Latina la crescita sarà modesta quest'anno (+0,8%) prima di aumentare il tasso di espansione nel 2024 (+5,2%).

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI