• Programmatic
  • Engage conference

Content Creation

Silvio De Rossi
a cura di Silvio De Rossi

Content Creator e Influencer, collabora con i più importanti Brand del panorama automotive e non solo. Founder di Stylology.it, nel suo passato Televideo Rai e Mediavideo, i veri antenati di internet. E’ stato responsabile editoriale di Blogosfere.it, partecipando al successo del network di blog più grande d’Italia. In seguito è stato direttore responsabile di Leonardo.it. Si occupa di produzioni foto e video con particolare attenzione ai format più adatti ai social network.

12/04/2021

Controlli, sicurezza e trasparenza: arriva Instagram Kids

È davvero difficile tenere i minori lontani da internet e per questo motivo Instagram sta pensando a un’app personalizzata che permetta loro di utilizzare le funzioni del social network in totale sicurezza

instagram-de rossi.jpg

Instagram al momento non è accessibile ai minori di 13 anni, ma il target kids è uno dei più ambiti in campo pubblicitario. Per questo motivo i vertici del social network fotografico (che di fotografico non ha quasi più nulla) hanno iniziato a pensare a una versione per bambini.

Il tema del rapporto tra bambini e social network è diventato tra i più discussi negli ultimi tempi, complici alcuni (presunti) gravi episodi legati a TikTok. Non a caso il social cinese è stato obbligato a verificare l’età dei propri utenti dal Garante italiano per la protezione dei dati personali. La tutela dei minori è fondamentale, ma come potete leggere (basta buttare l’occhio su Google News) è piuttosto semplice aggirare la verifica per i minori di 13 anni.

Evitiamo però di divagare e restiamo sulla notizia del momento: il team di Instagram starebbe progettando una versione dell’app specifica per i bambini fino ai 12 anni. È davvero difficile tenere i minori lontani da internet. Per questo motivo l’idea di creare un prodotto che permetta loro di utilizzare le funzioni di Instagram, con tutte le precauzioni del caso (genitori avranno il controllo e tutto sarà gestito nella massima trasparenza), appare una soluzione rivoluzionaria da percorrere con determinazione.

Rumors provenienti da Menlo Park affermano che Adam Mosseri, CEO di Instagram, avrebbe affidato il compito a Pavni Diwanji, in passato team leader del progetto YouTube Kids per Google. Nel 2017 Facebook aveva già tentato di creare una versione di Messenger per bambini che i genitori potessero facilmente controllare. Il tentativo, però, non fu privo di errori: nel 2019 l’azienda è infatti dovuta intervenire per eliminare un bug che consentiva ai più piccoli di poter chattare con gli adulti, anche se i loro profili non erano stati approvati in precedenza.

Come sarà l’app Instagram per i più piccoli? Dovrebbe consentire agli utenti di postare contenuti, interagire con gli amici e seguire i propri interessi. Il tutto sotto la supervisione dei genitori e con la promessa di garantire un’esperienza il più possibile sicura. Ancora da, scoprire come farà Instagram ad accertarsi che tutti i suoi fruitori abbiano effettivamente un’età inferiore ai 13 anni.

Facebook non è l’unico che sta lavorando sulla possibilità di offrire un’alternativa valida e sicura per tutelare i più piccoli. L’esperienza di TikTok ha spinto anche altri colossi a cercare soluzioni adatte ai bambini. Lego, che cerca nuove frontiere per colpire il proprio target, ha creato Vidiyo, un’applicazione pensata per utenti con età compresa tra i 7 e i 10 anni.

Basata sulla realtà aumentata, questa app funziona solo con il consenso dei genitori e prevede anche un controllo sui contenuti che vengono caricati. Senza il consenso degli adulti, infatti, Vidiyo non permette di pubblicare nulla. Attendiamo nuovi sviluppi, sperando che non ci siano cattive sorprese. Per nessuno.

scopri altri contenuti su