• Programmatic
  • Engage conference
03/10/2023
di Alessandra La Rosa

Giorgio Baglio entra in MGID come Head of Publisher Development Italia

Avrà la responsabilità di consolidare ed espandere il network della società attiva nel native advertising tra gli editori nazionali

Giorgio Baglio

Giorgio Baglio

MGID, multinazionale attiva a livello globale nel settore del native advertising, rafforza la squadra con l’arrivo di Giorgio Baglio, cui è stato affidato il ruolo di Head of Publisher Development Italia.

Nata nel 2008 a New York, oggi MGID gestisce uno dei principali network di content recommendation nel mondo, con formati native, display e video che ogni mese raggiungono oltre 900 milioni di utenti nel mondo attraverso un network di più di 25mila siti di editori fidati, si legge in una nota.

Baglio porta in MGID una notevole esperienza nell’ambito dell’editoria. Il manager ha ricoperto fino allo scorso giugno il ruolo di Country Manager e Direttore di Upday, piattaforma di notizie dell’editore tedesco Axel Springer, preinstallata sugli smartphone Samsung, e prima di lanciare Upday in Italia nel 2017, è stato per 8 anni all’Agi, dove si è occupato di giornalismo digitale ed esteri.


Leggi anche: MANAGER IN MOVIMENTO. TUTTE LE ULTIME NEWS SU POLTRONE E CARRIERE


“Confidiamo nell’esperienza decennale di Giorgio per consolidare ed espandere il network MGID tra gli editori italiani – commenta Shahram Bahadori, CEO di MGID Italia –. Con la scelta di Giorgio vogliamo dare un forte segnale relativamente all’importanza che MGID attribuisce alla sensibilità degli editori verso la qualità del prodotto pubblicitario.”

“Ringrazio Shahram e Sergii per la fiducia – aggiunge Giorgio Baglio –. Sono convinto che vi siano grandi potenzialità nel mercato italiano e mi impegnerò per rispondere alle esigenze degli editori con strategie e prodotti su misura che possano portare valore e qualità.”

MGID Inc, guidata dal CEO Sergii Denysenko, ha fatto il suo ingresso in Italia nel 2019, dapprima attraverso una partnership commerciale e tecnologica con MetUp, e successivamente con l’acquisizione dei network di native advertising della stessa MetUp a marzo 2022.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI