Antonio Pepe, Partner di Sensemakers
Una delle leve più importanti per far crescere il business online è migliorare l’esperienza dell’utente. Oggi più che mai, infatti, chi naviga su internet ha un’aspettativa molto alta rispetto a un sito web e l’esperienza utente è cruciale rispetto a quanto tempo e soldi si è disposti a spendere su internet.
Da questo assunto nasce la collaborazione tra Sensemakers, società di consulenza specializzata nell’analisi dei media e dei comportamenti digitali, e Mouseflow, società danese sviluppatrice di una piattaforma di behavior analytics, grazie alla quale arriva in Italia un nuovo servizio di analisi dei comportamenti dei navigatori web, pensato per individuare le aree di miglioramento della user experience e identificare le azioni da intraprendere per catturare l’attenzione e rendere la navigazione più intuitiva.
Leggi anche: L’ECOMMERCE B2C IN ITALIA RAGGIUNGERÀ I 54 MILIARDI DI EURO NEL 2023 (+13%)
“Siamo convinti che la tecnologia e l’esperienza di Mouseflow possano aiutare le aziende italiane a migliorare significativamente la qualità della navigazione e i tassi di conversione sui siti internet, in particolare di ecommerce - afferma Antonio Pepe, Partner di Sensemakers -. Gli acquirenti online non sono solo alla ricerca del prezzo più conveniente ma sono molto sensibili alla qualità dell’esperienza di navigazione. Essere inoltre in grado di catturare e mantenere l’attenzione degli utenti è cruciale per il ROI di ogni iniziativa web.”
“Siamo entusiasti di collaborare con Sensemakers per portare la tecnologia di web analytics di Mouseflow in Italia. Con l’esperienza di Sensemakers sul mercato italiano e l’innovativa tecnologia di Mouseflow siamo confidenti di poter aiutare le imprese italiane a ricevere insight sui visitatori web e ottimizzare la loro user experience - ha dichiarato Paul Kollar, Partner Engagement Manager di Mouseflow -. Non vediamo l’ora di lavorare con Sensemakers per aiutare le imprese a raggiungere il loro pieno potenziale in Italia.”