• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
26/05/2025
di Cristina Oliva

DigitalMakers ottiene la certificazione sulla parità di genere

La società palermitana assume un ruolo cardine nella promozione della gender equality: in una regione dal tasso di occupazione femminile fermo al 34,9%, in azienda il 58% del personale dipendente è rappresentato da donne

Il team femminile di Digitalmakers

Il team femminile di Digitalmakers

DigitalMakers, digital agency specializzata in Growth Marketing, annuncia di essere la prima agenzia di marketing siciliana ad aver ottenuto la certificazione sulla parità di genere UNI PDR 125/2022. Un traguardo che riconosce l’impegno costante di DigitalMakers nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e che sostiene l’empowerment femminile.

La certificazione UNI PDR 125/2022 è una prassi che attesta l’adozione di politiche aziendali volte a garantire la parità di genere in ambito lavorativo: dai processi di selezione assunzione e gestione carriera all’equità retributiva, promuovendo un ambiente privo di discriminazioni e stereotipi di genere e che supporta la conciliazione tra tempi vita e lavoro.

Come DigitalMakers favorisce la parità di genere sul lavoro

DigitalMakers spiega in un comunicato che la società "ha sempre posto l'accento su una leadership meritocratica, che promuove la flessibilità e il work-life balance e pari opportunità nella progressione di carriera".

La digital agency conta oggi un organico di più di 30 risorse tra personale dipendente e collaboratori, con una presenza femminile di oltre il 58%. In DigitalMakers le remunerazioni risultano praticamente equiparate tra i diversi sessi: le RAL più alte sono di pertinenza delle donne, che ricoprono l’80% dei ruoli apicali. Inoltre 3 ruoli direzionali su 5 sono ricoperti da mamme: questo dimostra che progressione di carriera e maternità sono due condizioni compatibili in aziende che offrono flessibilità e politiche di lavoro a favore della conciliazione.

La genitorialità, difatti, è accolta positivamente in azienda e, anzi, sostenuta: proprio alle mamme è offerta la possibilità della settimana lavorativa corta, mentre i papà possono usufruire di un periodo di congedo retribuito extra rispetto ai 10 giorni previsti per legge.

Tra le altre iniziative attuate in azienda a favore della gender equality, assume un ruolo di primaria importanza anche la possibilità di remote working, cui si aggiunge la flessibilità oraria per i profili senior. 

“La scelta di intraprendere il percorso di certificazione sulla parità di genere è stato il naturale proseguimento del nostro impegno quotidiano per creare un ambiente di lavoro inclusivo e meritocratico. Abbiamo sempre creduto che il talento non abbia genere, e che offrire pari opportunità di progressione di carriera sia fondamentale per valorizzare le competenze e promuovere una crescita sana ed equilibrata”, commenta Francesco Anzelmo, CEO e founder di DigitalMakers.

"Essere la prima digital agency in Sicilia a ottenere questo riconoscimento non è solo un traguardo aziendale, ma un impegno per il futuro. Ogni indicatore misurato – dalla presenza femminile nei ruoli apicali alla trasparenza retributiva – ci aiuta a crescere come team e come impresa. Speriamo che tante realtà siciliane del nostro settore e non solo decidano di fare lo stesso passo», afferma Gabriella Trapani, Marketing Director e Responsabile Sistema di Parità di Genere in DigitalMakers.

La certificazione sulla Parità di Genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022 è stata rilasciata da Uniter.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI