• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
03/11/2023
di Lorenzo Mosciatti

AB Comunicazioni vince la gara per la nuova campagna sulla sicurezza stradale

New business per l'agenzia milanese guidata da Andrea Bertoletti. Il bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo in palio un contratto biennale da 4 milioni di euro

Sulla buona strada.png

L'agenzia AB Comunicazioni ha vinto la gara indetta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’affidamento del servizio di ideazione, produzione e diffusione di messaggi di comunicazione in materia di sicurezza stradale, caratterizzati dall’utilizzo del claim e del logo “Sulla Buona Strada”.

L’incarico affidato all'agenzia milanese guidata da Andrea Bertoletti riguarda in particolare l’ideazione e la strategia di comunicazione, la produzione degli spot tv e radio, e infine la predisposizione del piano media. Il contatto della durata di 24 mesi, non soggetto a rinnovo, secondo il bando ha un valore di 4 milioni di euro, IVA esclusa.

Alla consultazione hanno preso parte 14 operatori, ovvero Caffeina, Lattanzio/Tbwa, Fondazione Giacomo Brodolini, Birove, Digital Angels, Pomilio Blumm, Digitouch Marketing con Conversion E3, Wunderman Thompson, Ocmgroup/Ecomedianet, The Washing Machine Italia, Ltm&Partners, Pirene, MashUp e naturalmente Ab Comunicazioni.


Leggi anche: PUBBLICITA', TUTTE LE GARE DEL 2023


Secondo la graduatoria compilata dopo l’apertura delle buste economiche, AB Comunicazioni ha ottenuto un punteggio di 97,97 con un’offerta al ribasso del 43%, posizionandosi davanti a Digital Angels (90 punti con un ribasso del 30% e prima dopo l'apertura delle buste tecniche), Digitouch Marketing con Conversion E3 (75,929, 10% di ribasso) e infine The Washing Machine Italia (78,94, 11% di ribasso).

L’obiettivo della campagna è sensibilizzare il target di riferimento sulle situazioni di circolazione maggiormente a rischio, al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza della necessità di adottare comportamenti corretti, da parte di tutti gli utenti della strada; i messaggi potranno altresì contenere informazioni sui comportamenti corretti da porre in essere, ai sensi della normativa vigente. Il target della campagna sono gli utenti della strada dai 14 agli oltre 80 anni, con particolare attenzione ai pubblici di riferimento di volta in volta direttamente interessati dallo specifico rischio oggetto del messaggio. Il piano mezzi prevede televisione, radio, stampa, web, out of home, cinema e canali social del dicastero.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI