• Programmatic
  • Engage conference
12/09/2023
di Alessio Cattaneo, marketing manager QLtech

La trasformazione digitale nell’ambito della formazione

qltech.jpg

Nella sezione "opinioni", Engage ospita articoli di approfondimento su temi caldi del mondo del digital scritti da esponenti dell'industria del settore.

In questo contributo Alessio Cattaneo, marketing manager di QLtech, analizza la necessità per le aziende di affrontare la trasformazione digitale passando per una formazione adeguata dei collaboratori, che dovranno essere pronti al cambiamento soprattutto tecnologico.


La trasformazione digitale rappresenta un grande passo avanti per le aziende e per i loro processi interni. Si tratta di un intervento applicabile su tutte le tipologie di aziende che decidono di riorganizzare i propri processi interni partendo dall’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici, fino all’implementazione di una vera e propria cultura digitale.

Nell’ambito della formazione, la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione consentendo all’e-learning di acquisire popolarità e diventare l’elemento differenziante per costruire Corporate Academy interne. Oggigiorno, infatti, sempre più aziende utilizzano la FAD (formazione a distanza) per formare i propri dipendenti.

Uno degli aspetti fondamentali della digital transformation è l’analisi dei dati. Grazie ad essa si possono prendere decisioni strategiche per far prosperare l’impresa.

Anche la formazione è un settore che concorre allo sviluppo dell’azienda, implementando le conoscenze e competenze di manager e dipendenti.

I sistemi tecnologici continueranno ad evolversi e ci sarà sempre bisogno di stare al passo con i tempi strutturando percorsi formativi specializzati.

A seconda dei casi, queste nuove tecnologie sono funzionali al raggiungimento di diversi obiettivi, tra cui:

  • Migliorare i processi produttivi
  • Ridurre le emissioni di CO2 o agenti inquinanti
  • Aumentare il vantaggio competitivo
  • Valorizzare le risorse umane in azienda

Puntare su una formazione efficace è il primo passo per avere collaboratori pronti al cambiamento tecnologico con tutte le conoscenze adeguate.

Gli obiettivi di implementazione di QLtech

In un panorama sempre più segnato dalla trasformazione digitale, QLtech ha come obiettivo quello di accompagnare le aziende nel rendere i propri processi più snelli.

Il prodotto di punta di QLtech è Learning Objects, una piattaforma LMS (learning management system) che rappresenta uno strumento di gestione e operativo per la formazione aziendale. Questo perché è una soluzione user friendly, consente un monitoraggio stringente delle performance ed è scalabile per adattarsi a qualsiasi target.

Il progresso aziendale passa attraverso una formazione efficiente, capace di attivare nuove professionalità grazie all’implementazione di conoscenze digitali ed una piattaforma e-learning è il paradigma vincente per migliorare soft skills ed hard skills.

Fare formazione aziendale richiede ascolto, implementazioni e solidità: proprio per questo QLtech è sempre più impegnata nell’aggiornamento e ampliamento delle sue applicazioni per supportare le aziende.

L’elemento di partenza è rappresentato dalle esigenze del cliente e dall’ascolto attivo rispetto alle sue richieste. Poi si passa a spiegare come i software sviluppati possono rispondere alle sue esigenze. Ma c’è anche la possibilità di implementazioni per rendere più aderente alla realtà cliente il software scelto. Quindi oltre alle configurazioni è possibile non solo ricevere supporto, ma avere vere e proprie implementazioni personalizzate.

La solidità poi contraddistingue QLtech, nata più di 10 anni fa che conosce profondamente i meccanismi legati alla formazione in azienda, che ha certificato i suoi processi e vanta clienti multinazionali, leader di settore, scuole di formazione, enti e ordini professionali.

Affidarsi a dei professionisti è l’unico modo per assicurarsi un vantaggio competitivo e strutturare un percorso formativo di qualità. Scegliere la piattaforma elearning Learning Objects garantisce la tracciabilità della formazione e una gestione efficiente del processo formativo aziendale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI