Aumento di capitale per FoolFarm
FoolFarm, il gruppo guidato da Andrea Cinelli specializzato nella creazione di startup basate sull’Intelligenza Artificiale, annuncia un aumento di capitale da 3,7 milioni di euro per sostenere il piano di internazionalizzazione. L’operazione è finalizzata a supportare l’espansione negli Stati Uniti, il lancio dell’Italian AI Innovation Hub a Miami e il percorso di quotazione in Borsa (IPO), previsto per il 2028.
Il 27 marzo, in occasione di Emerge Americas 2025 – uno degli eventi tech più rilevanti negli Stati Uniti, che collega il mondo nordamericano con l’area LATAM e attira oltre 20.000 partecipanti – Andrea Cinelli presenterà alla comunità degli investitori il progetto FoolFarm USA e l’Italian AI Innovation Hub. L’iniziativa sarà accompagnata da 10 startup selezionate tra le migliori in Italia e si rivolgerà a investitori americani e internazionali.
Nei tre precedenti round di finanziamento, FoolFarm ha raccolto oltre 8,15 milioni di euro da realtà di primo piano come KPMG, Crif, Crédit Agricole e IBL Banca. In quattro anni, il gruppo ha lanciato sette startup innovative – tra cui Voiceme, IIO, Fragmentalis, Aidamask, Snaproof, DeckDive e Sharetrust – rafforzando la propria leadership nel comparto AI.
La nuova valutazione della società, pari a 32 milioni di euro, segna una crescita di sei volte rispetto ai 5 milioni iniziali in soli quattro anni, a conferma dell’efficacia del modello di business di FoolFarm e della fiducia degli investitori. Il gruppo adotta un approccio di venture building distintivo, basato sul programma di tech transfer “FoolFarm Launcher”, che attinge ai migliori talenti AI in collaborazione con cinque università italiane: Sassari, Lecce, Palermo, Cosenza e Sapienza Roma.
Attraverso un percorso di training on the job di sei mesi, i talenti coinvolti sviluppano nuove startup sin dalle prime fasi, lavorando a stretto contatto con partner industriali. Le iniziative imprenditoriali possono essere costituite sia in Italia sia negli Stati Uniti, con un modello di monetizzazione pensato per ridurre i tempi di exit a un terzo o un quarto rispetto a quelli di un fondo VC tradizionale. Il focus rimane sulle tecnologie AI, Web3 e cybersecurity, con particolare attenzione ai progetti early-stage.