• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
18/02/2025
di Cristina Oliva

Show Reel Factory racconta Sanremo, con dieci progetti che hanno coinvolto brand e creator

La talent agency al Festival con una squadra di 24 persone e 22 influencer per raccontare l'evento

sanremo-ovunque.jpg

Anche quest’anno, Show Reel Factory ha avuto un ruolo di primo piano nella narrazione online del Festival di Sanremo, portando alla kermesse una squadra di 24 persone e 22 talent.

"Sa(n)remo ovunque" è stato proprio lo slogan della talent agency, che con i suoi protagonisti ha presidiato le strade della città ligure, dando voce e visibilità al Festival della Canzone Italiana e al suo universo, attraverso progetti editoriali e collaborazioni commerciali che li hanno visti al centro della scena.

L'attività di Show Reel Factory 2025, fa sapere l'agenzia tramite un comunicato, ha coinvolto complessivamente 10 progetti tra editoriali e brand e ha generato complessivamente un incremento del +7% di video views e il +20% di interazioni complessive sui canali e profili coinvolti sull’attività. L'aumento delle video views e, in particolare, la crescita delle interazioni rispetto all'attività svolta a Sanremo nel 2024 evidenziano l'efficacia dei contenuti prodotti da Show Reel Factory nel suscitare interesse e coinvolgimento nelle community. Questo risultato è frutto di una strategia mirata e della scelta di talent capaci di offrire prospettive diverse e originali sul contesto sanremese.

«Sanremo 2025 è stata una sfida ambiziosa, che quest’anno abbiamo scelto di affrontare con un presidio massiccio che ci ha permesso di portare la nostra presenza su ogni piattaforma e in ogni contesto strategico - afferma Helio Di Nardo, CEO di Show Reel Factory - L’obiettivo non era solo esserci, ma farlo con qualità ed efficacia. Il successo di questa edizione è il risultato di un grande lavoro di squadra: Il successo è merito di partner ed editori che ci hanno dato fiducia, dei nostri talent e di un team che ha lavorato con passione e determinazione oltre ogni confine. “Sa(n)remo Ovunque” non è stato solo uno slogan, ma la sintesi di un approccio che ci ha permesso di essere presenti dove davvero contava».

Alice Venturi e Camihawke sono tornate con la terza stagione di "Tutte le volte che - Sanremo Edition", il loro vodcast, prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast in collaborazione con Spotify Italia. Nella speciale edizione sanremese, Camilla e Alice hanno accompagnato il pubblico ogni mattina con analisi, curiosità e commenti sulle serate appena trascorse. Durante la settimana, si sono susseguiti diversi ospiti d’eccezione, tra cui il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo Carlo Conti, che ha aperto la prima puntata e alcuni tra gli artisti in gara. "Tutte le volte che" è stato il podcast più ascoltato di Sanremo 2025, posizionandosi al primo posto della classifica Top Podcast Spotify, si legge nel comunicato.

"Questa non è un’intervista" è il vodcast di Cosmopolitan che ha visto protagonista come host Aurora Ramazzotti: dalla terrazza della Suite del Grand Hotel Londra, ha condotto una serie di “chiacchierate” esclusive con gli artisti in gara per scoprire aneddoti e curiosità.

Anche "Bla Bla Blush", il vodcast di Eleonora Tani e Debora Fulli, è approdato per la prima volta a Sanremo e si è trasformato, per l’occasione, in un format di brevi
video-pillole prodotto da Show Reel Studios in collaborazione con TikTok. Disponibili esclusivamente sulla piattaforma, i contenuti hanno accompagnato il pubblico dietro le quinte del Festival tra analisi di look, giochi, gossip, e ospiti speciali.

Ogni giorno alle ore 12:00 le protagoniste del podcast "Mea talk" Martina Ricca e Alice Berardi hanno analizzato i retroscena più succosi, le esibizioni e gli scoop più sorprendenti.

Grande novità di quest’anno anche la Threads House: Papà per Scelta, Tenda in Salotto, Martina Ricca, Alice Berardi, Roccotnl e, nel corso di alcune serate, LolloBarollo, Valentina Barbieri, Thomas Basilico e Il Ginnasio hanno raccontato in real time le puntate della kermesse, animando il dialogo su Threads. Il progetto è stato ideato e prodotto dall'agenzia in collaborazione con Meta.

Nei giorni del Festival, Casa Coca-Cola è stata protagonista con due format, ideati da Show Reel Agency e pensati per i social, dedicati all’intrattenimento e alla convivialità che hanno coinvolto diversi talent e creator. A pranzo, l’appuntamento è stato con "Metti un panino a Sanremo", uno show-cooking quotidiano in cui il food creator Davide Zambelli ha presentato una nuova ricetta di panino gourmet, ogni giorno diversa e ispirata ai momenti salienti del Festival.

Di sera, lo spazio si è trasformato nel palcoscenico di “Divano Coca-Cola” dove si è svolto il set di "Iconic Like a Coke", condotto da Annie Mazzola insieme ai co-conduttori Aurora Ramazzotti e Gli Autogol, che ha accolto ogni sera ospiti speciali, tra cui LolloBarollo, per commentare il Festival in un’atmosfera rilassata e divertente. Inoltre, Annie Mazzola e Gli Autogol sono stati ospiti nell’edizione del Prima Festival di venerdì 14 febbraio 2025 in qualità di portavoce di Casa Coca-Cola, sponsor della kermesse.

Un’altra attivazione è stata quella con Eni, Enilive e Plenitude. Per tutta la durata del Festival di Sanremo, Valentina Barbieri, Thomas Basilico e Il Ginnasio hanno animato la città con sketch in vari punti strategici. Inoltre, Federica Abbate, con la sua voce unica, e The Pozzolis Family con la loro comicità, sono stati i protagonisti di "Casa Plenitude spin off", due serate negli store di Bergamo e Trieste.

E, ancora, Eleonora Tani e Debora Fulli hanno raccontato la loro experience con L'Oréal Paris alla L'Oréal Lounge, presente al Grand Hotel Londra, insieme a Radio Italia, attraverso una serie di contenuti condivisi con la propria community. Contestualmente, Alice Mangione è passata dal Glass di L’Oréal Paris in Corso Imperatrice, dove ha potuto raccontare il loro screening della pelle.

Anche quest’anno, Perlana ha creato la sua Lega a cui iscrivere la propria squadra Fantasanremo e ha creato dei bonus con un concorso legato all’iniziativa. Alice Venturi e Raissa Russi sono state coinvolte nella creazione di contenuti social online prima di Sanremo sui loro profili.

Infine, immancabile l’appuntamento con Costa Crociere, grazie a cui Annie Mazzola, The Lady, Debora Fulli e Alice Berardi sono salite a bordo della Costa Toscana e hanno raccontato alle loro community l’inaugurazione della settimana di Sanremo della crociera dedicata alla musica Waves of Music.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI