• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
di Rosa Guerrieri

Ecco come l’AI trasforma i media italiani, tra etica, sostenibilità e community. L’analisi di Axicom

La Country Manager Chiara Possenti: “Per poter comunicare efficacemente, i brand devono avere ben chiare le attuali dinamiche”

Chiara Possenti, Country Manager Axicom

Chiara Possenti, Country Manager Axicom

Lo scenario dei media italiani è in fermento, plasmato da un’intelligenza artificiale sempre più pervasiva, da una crescente attenzione alla cybersecurity e da un imperativo di sostenibilità che non può più essere ignorato. A tracciare il quadro attraverso la voce della Country Manager Chiara Possenti è Axicom, l’agenzia tech del gruppo Burson, che ha analizzato le tendenze chiave del settore, raccogliendo le impressioni dei giornalisti specializzati in tecnologia.

“Per poter comunicare efficacemente e costruire relazioni durature con il proprio pubblico i brand devono avere ben chiare queste dinamiche,” afferma Chiara Possenti. L’AI, in particolare, è al centro di questa trasformazione che vede però l’attenzione spostarsi dall’hype iniziale alle applicazioni tangibili.

AI: dall’entusiasmo alla pratica

“Il pubblico italiano non si accontenta più di promesse. Vuole vedere come l’intelligenza artificiale sta realmente migliorando la vita quotidiana, risolvendo problemi concreti in settori come sanità, istruzione e sicurezza informatica”, spiega la manager. Le imprese, quindi, devono abbandonare le dichiarazioni di intenti e concentrarsi sulla presentazione di progressi reali.

Cybersecurity e regolamentazione: una priorità ineludibile

L’aumento degli attacchi informatici guidati dall’AI ha reso la cybersecurity una priorità assoluta. “La conformità a quadri normativi come NIS2 e DORA è fondamentale, e i brand devono investire nella protezione dei dati, nella sicurezza del cloud e nella prevenzione del furto di identità”, sottolinea Possenti. In questo contesto, i media hanno un ruolo cruciale nel divulgare le normative complesse e le loro implicazioni per imprese e consumatori.

Sostenibilità: un imperativo etico

La sostenibilità non è più un optional, ma un imperativo morale. La pressione per data center più ecologici, energie rinnovabili e infrastrutture IT ad alta efficienza energetica è in costante aumento. “Le aziende devono dimostrare il proprio impegno verso la responsabilità ambientale, evidenziando il proprio contributo a un futuro più sostenibile”, precisa la manager.

Oltre l’AI: diversificare la conversazione

Pur rimanendo un tema centrale, l’AI non deve monopolizzare il dibattito. “È fondamentale caratterizzare la conversazione ed esplorare tendenze emergenti come calcolo quantistico, bio-computing e deep tech; tutti argomenti che offrono ai brand l’opportunità di distinguersi e dimostrare il proprio impegno per l’innovazione.”

La forza della community e l’evoluzione dei media

Lo scenario dei media è sempre più complesso. “I canali tradizionali (TV, radio, stampa) - spiega Possenti - rimangono rilevanti, ma richiedono una perfetta integrazione con strategie digital-first per massimizzarne portata e coinvolgimento. I podcast sono in forte crescita, offrendo contenuti mirati e voci fidate per pubblici specifici, mentre forum online e influencer di nicchia svolgono un ruolo cruciale nel promuovere il coinvolgimento della community e nell’influenzare le decisioni di acquisto.”

AI generativa e social media: gestire al meglio il rischio etico

L’AI generativa offre enormi potenzialità per la creazione di contenuti e l’automazione, ma solleva anche importanti questioni etiche riguardanti i pregiudizi, l’originalità e l’impatto sulla creatività umana. “Il panorama dei social media è in continua evoluzione, con i formati video brevi che dominano l’attenzione degli utenti. I brand devono adattarsi alla potenziale decentralizzazione delle piattaforme e all’ascesa delle community di nicchia per rimanere efficaci.”

Autenticità, fiducia e innovazione: le chiavi del successo

Secondo Axicom, per navigare con successo in questo scenario in rapida evoluzione, i brand devono abbracciare l’autenticità nello storytelling, costruire fiducia attraverso le relazioni con i media, promuovere un’innovazione che fa realmente la differenza e allinearsi ai cambiamenti sociali e culturali.

“Concentrandosi su applicazioni reali, comunicazione trasparente e un impegno per la sostenibilità e l’inclusività, i brand possono creare legami emotivi duraturi con il pubblico e posizionarsi come leader di pensiero nei rispettivi settori,” conclude Chiara Possenti. Un approccio che, nell’era dell’AI, si rivela più cruciale che mai.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI