Anche nel 2023 il content marketing rappresenta un approccio strategico fondamentale per le aziende Healthcare e Pharma. Polk&Union, digital communication agency specializzata in marketing integrato con una divisione dedicata al mondo della salute, ha raccolto le ultime tendenze e le best practice del settore.
Content marketing: le best practice nel mondo Healthcare e Pharma
Alla base di una strategia digitale di successo ci sono sempre contenuti di qualità, utili e coinvolgenti. Quando si entra nel campo sanitario, i principi e le best
practice del content marketing possono essere applicati agilmente anche nel settore, seppur con importanti peculiarità rispetto ad altri ambiti.
- Produrre contenuti informativi e utili: pazienti e professionisti del settore cercano notizie affidabili e che possano rispondere ai loro bisogni, per prendere decisioni consapevoli e orientare le scelte in materia di salute.
- Comunicare in maniera chiara ed efficace: pazienti e HCP devono poter avere accesso a risorse verificate e mai fuorvianti su patologie, trattamenti e prodotti.
- Rifarsi a fonti affidabili: i contenuti devono sempre essere basati su studi clinici, ricerche e letteratura scientifica per essere percepiti come autorevoli e credibili dal pubblico
- Costruire contenuti specifici per ogni fase del customer journey: è necessario un piano di contenuti diversificati per ognuna delle tappe del percorso che il pubblico percorre alla ricerca di informazioni
- Rispettare la compliance regolamentare: la conformità alla normativa di settore, dalla pubblica alla comunicazione sanitaria, è un elemento imprescindibile.
I trend e sfide del 2023
Polk&Union ha stilato un elenco dei trend 2023, punto di partenza di ogni strategia di content marketing sanitario e farmaceutico.
- Personalizzazione dei contenuti: un approccio tailored made e data driven, contribuisce a migliorare l’efficacia delle campagne di content marketing, aumentando l’engagement e la fidelizzazione. L'uso di intelligenza artificiale e machine learning consente di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati per tradurli in strategie e fornire all’utente contenuti pertinenti e personalizzati, favorendone il coinvolgimento.
- Formati interattivi: video, podcast, infografiche sono sempre più in grado di coinvolgere il pubblico rispetto al solo contenuto testuale, soprattutto nel content marketing sanitario dove è richiesto generalmente uno specifico desiderio di approfondimento.
- Social media: nel 2023 rimangono il canale privilegiato per raggiungere un pubblico il più possibile vasto e diversificato, ma anche per intercettare target specifici con campagne mirate.
- Storytelling: raccontare storie ed esperienze sempre più coinvolgenti sta diventando un approccio sempre più richiesto nel mondo della Salute.
- Influencer marketing e KOL: personalità dal valore riconosciuto, Key Opinion Leader, esperti nel proprio campo di competenza, medici e operatori della salute sono impiegati sempre più spesso per fare divulgazione scientifica e orientare pubblici di riferimento.
- User experience: alla base di una UX efficace e ingaggiante c’è una profonda conoscenza dei bisogni dell’utente, rispettandone la privacy e rendendo i contenuti accessibili a tutti e facili da utilizzare.
L’agenzia racconta i trend in maniera completa qui all’interno del suo sito.