• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
14/05/2025
di Andrea Salvadori

Integra Solutions cresce con l’approccio “Ideas for Real”. «Aiutiamo i brand ad emergere in modo autentico»

L’agenzia punta sull’integrazione tra creatività, dati e tecnologie. E su una cultura del lavoro centrata sul benessere delle persone. Ce ne parla il Ceo e fondatore Francesco Ferro

francesco-ferro_951949.jpg

Numeri in crescita e nuovi investimenti in arrivo per Integra Solutions, l’agenzia protagonista negli ultimi anni di un ambizioso piano di sviluppo nel mercato della comunicazione e della pubblicità. Engage ha intervistato Francesco Ferro, Ceo e socio fondatore del gruppo associato a UNA - Aziende della Comunicazione Unite, per fare il punto sui risultati ottenuti lo scorso anno sul fronte dei ricavi e del new business, sull’evoluzione del posizionamento dell’agenzia e sulle novità pianificate per il 2025. Ecco che cosa ci ha detto. 

Francesco, come si posiziona Integra Solutions nell’attuale scenario di mercato e quali servizi offre ai brand per comunicare al proprio target?

In un contesto in cui il rischio di omologazione è sempre più evidente, tenendo conto della diffusione delle nuove tecnologie e oggi anche dell’uso massivo dell’intelligenza artificiale, Integra Solutions si propone come partner strategico e creativo per i brand con l’obiettivo di aiutarli a emergere in modo autentico. La nostra missione è contrastare l'appiattimento dei linguaggi, aiutando i nostri clienti a costruire percorsi di comunicazione unici e coerenti con la loro identità, con un approccio basato sull’integrazione tra creatività, dati e tecnologie. Per questo abbiamo sviluppato IDA, un metodo proprietario che ci consente di disegnare strategie e progetti creativi ad hoc, misurabili, adattabili e in costante evoluzione. Per farlo realizziamo workshop con i clienti, per superare attraverso il codesign le barriere tradizionali dei brief e immergerci a fondo nelle realtà aziendali, lavorando insieme alla costruzione di concept, strategie e attività operative, sempre guidati da una logica data-driven.

In cosa si distingue il vostro approccio al cliente, riassunto nel payoff “Ideas for Real”?

Il nostro approccio si fonda sull’integrazione tra creatività e dati, con l’obiettivo di generare il massimo impatto possibile per i brand. “Ideas for Real” per noi significa proprio questo: trasformare le idee in soluzioni concrete, misurabili e rilevanti. Ci proponiamo come partner strategico e operativo, in grado di affiancare soprattutto le imprese di media dimensione che, più di altre, hanno bisogno di soluzioni agili, mirate e complete. In questo ci aiuta la possibilità di muoverci sul mercato con rapidità e flessibilità, e allo stesso tempo con un forte impegno nella generazione di valore reale. Lavoriamo affinché i nostri clienti definiscano obiettivi chiari e misurabili, in termini di audience, conversione e impatto complessivo sul business. Questo ci permette non solo di costruire relazioni durature, ma anche di contribuire concretamente alla crescita dei brand con cui collaboriamo, sia in Italia, sia all’estero. 

Come sta evolvendo l’offerta dell’agenzia? Ci sono novità sul fronte dei servizi e dell’organizzazione interna?

Una delle novità principali del 2024 è stata la nascita della unit AI for Real, focalizzata sull’adozione dell’intelligenza artificiale in azienda, non solo nella comunicazione, ma in tutti i processi core. Con AI for Real abbiamo codificato sei soluzioni di intervento e 25 servizi pensati per accompagnare le imprese nel percorso di utilizzo dell’AI: dalla cultura e mappatura dei processi, fino alla definizione di “use case” verticali in ambiti come HR, operations, produzione industriale e finance. Accanto a questo progetto, l’agenzia è sempre impegnata nell’ampliamento delle competenze interne: già a inizio 2025 abbiamo inserito diverse figure verticali in ambito content, UX e UI. 

Sul piano organizzativo, l’agenzia - con sede a Forlì e attiva su tutto il territorio nazionale - ha introdotto dal 2025 la settimana corta, 36 ore con la chiusura alle 13 il venerdì, affiancandola allo smart working già attivo da alcuni anni nella formula del 3+2. Tutto questo perché crediamo che una cultura del lavoro sana e centrata sul benessere delle persone generi valore anche per i clienti. Siamo una realtà di 30 persone, orgogliosamente radicata a Forlì, perché crediamo nel valore della provincia. Riteniamo che l’armonia e la qualità che si trovano in questi contesti possano generare effetti di grande valore per i clienti.

Com’è andato il 2024 di Integra Soutions? Quali sono gli obiettivi e i progetti per il 2025?

Abbiamo chiuso il 2024 con un risultato molto positivo, un fatturato di 2,3 milioni di euro, +30% sull’anno precedente. Un risultato importante, che conferma il trend di crescita costante degli ultimi cinque anni, ottenuto da un lato grazie alla longevità delle relazioni con i clienti, con un tasso di fidelizzazione in media di 8 anni, dall’altro grazie ai positivi risultati di new business (Agrintesa, Biogelart, Essse Caffè, Campello Motors, Vimec, Valli, Nisi Group, Comune di Modena e VisitRomagna). 

Per quanto riguarda le previsioni, Integra Solutions ha fissato un obiettivo di crescita del 10% per l’anno in corso. Continueremo a investire nelle persone, nei servizi e nell’evoluzione della nostra offerta per rispondere sempre meglio alle esigenze delle aziende con cui lavoriamo. Tra le novità, abbiamo acquisito di recente nuovi clienti come Frullà e CR Lab (ex Cesare Ragazzi), mentre per l’estate abbiamo in programma il lancio di una nuova divisione, un progetto che mette a valore nuove expertise e nuovi linguaggi.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI