Un'immagine del nuovo sistema di tracciabilità di Rovagnati
Rovagnati punta sulla sostenibilità con una nuova iniziativa: l’implementazione di un nuovo sistema di tracciabilità che, attraverso un QR Code sulle confezioni delle due linee di Affettati Borgo Rovagnati e Naturals, renderà disponibili ai consumatori tutte le informazioni relative al prodotto: l’allevamento degli animali, la provenienza e il trattamento delle materie prime, la produzione e la lavorazione del prodotto finale, fino ai suggerimenti per il consumo in casa.
Il nuovo sistema di tracciabilità, studiato per garantire trasparenza ai consumatori e dare evidenza delle politiche di Animal Welfare e alle pratiche di allevamento adottate da Rovagnati, permetterà a chiunque di visionare attraverso il proprio smartphone una vera e propria carta di identità del prodotto, con informazioni su materie prime, processo produttivo e controlli qualità. Non solo: all’interno della carta di identità digitale sarà presente anche una sezione dedicata agli amanti della cucina dove poter trovare ricette e suggerimenti per abbinare al meglio i diversi prodotti.
Leggi anche: TUTTE LE ULTIME CAMPAGNE ROVAGNATI
«Il lancio del progetto di Tracciabilità immediata verrà sostenuto da una strategia multicanale che coinvolge materiali sul punto vendita, comunicazione su carta stampata e promozione digitale, dai siti web ai social media – ha spiegato a Engage Marco Lentini, Marketing Director di Rovagnati –. Tutti i principali touchpoint aziendali di contatto con il consumatore saranno coinvolti per raccontare l’impegno nell’ottica di una comunicazione sempre più trasparente e coinvolgente. In egual maniera siamo impegnati nel portare a bordo anche la nostra forza vendita affinché si faccia portavoce della nostra missione di Qualità Responsabile verso i clienti.»
Nel frattempo l'azienda sta già preparando la strategia di comunicazione 2023, su cui abbiamo chiesto a Lentini qualche anticipazione: «Dopo un anno in cui abbiamo coperto la promozione pubblicitaria soprattutto con i brand Gran Biscotto e Snello, l’intenzione dell’azienda per il 2023 è quella di consolidare un’attività di promozione trasversale su questi marchi – ci ha risposto il manager –. Non andremo per il momento a realizzare nuove campagne perché sia quella di Gran Biscotto – “Pane, amore e Gran Biscotto” – che quella di Snello – “Mangia sano, vivi Snello” – sono state recentemente lanciate e quindi andremo a capitalizzare l’attenzione su concetti e promesse che per noi sono molto rilevanti.»
La campagna di Snello, in particolare, è stata lanciata lo scorso luglio, con la firma di Nadler Larimer e Martinelli, che si è aggiudicata il progetto dopo aver vinto una gara coordinata da Sunlight Advertising, agenzia in-house di Rovagnati.
Leggi anche: SNELLO ROVAGNATI, LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA È IN TV E SUL WEB
Multimedialità sarà la parola d’ordine della strategia di comunicazione dell’azienda per il prossimo anno: «La nostra strategia 2023 punta, in sintesi, a sfruttare sia canali di comunicazione offline sui quali l’azienda ha sempre puntato – primi fra tutti la televisione e la carta stampata – sia i canali digitali che sono stati negli ultimi anni potenziati per moltiplicare i punti di contatto con il consumatore – ha dichiarato Lentini –. Tra questi ultimi citiamo soprattutto i social media, il nostro shop online Rovagnati Outlet e i canali di vendita online terzi, come Amazon, vetrine di visibilità e di contatto che ci aiutano a rafforzare la brand awareness e la penetrazione presso segmenti di pubblico specifici. In un mondo in cui l’esperienza è sempre più multi piattaforma serve un approccio olistico ai media e alla comunicazione per massimizzare la visibilità e creare valore.»
Anche in considerazione di ciò, il budget di comunicazione, «rimane incentrato in larga parte sulla comunicazione offline ma il digital cresce nell’ottica di una sempre maggiore complementarietà.»