• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
16/11/2018
di Rosa Guerrieri

Privacy online: italiani preoccupati ma poco attenti. Lo studio di PHD

Secondo un report dell'agenzia guidata da Alessandro Lacovara, gli utenti sono consapevoli del valore commerciale dei dati, ma poco informati sul loro effettivo utilizzo. Il GDPR? Quasi la metà non ne ha mai sentito parlare

A sei mesi dall’applicazione in tutti i Paesi europei del GDPR, PHD Italia torna a indagare l’atteggiamento degli italiani nei confronti della protezione dei dati personali con una nuova rilevazione della ricerca "L'insostenibile leggerezza del dato", arricchendo di nuove evidenze l’attività dell’Osservatorio interno su privacy e media. La nuova rilevazione dello studio conferma il ritratto contraddittorio degli italiani in materia di privacy online: preoccupati ma non così attenti a proteggerla, consapevoli del valore commerciale dei dati personali, ma poco informati sul loro effettivo utilizzo. Desiderosi, comunque, di avere un maggiore controllo sulle informazioni fornite, perché poco convinti della trasparenza delle aziende.

GDPR, questo sconosciuto

Secondo i dati dello studio, c'è ancora una limitata conoscenza della nuova regolamentazione europea sul trattamento dei dati e una scarsa consapevolezza della sua importanza: quasi la metà degli italiani, infatti, il 44% degli intervistati, non ha mai sentito parlare del GDPR e un altro 27% l’ha sentito nominare ma non sa di cosa si tratti. Il 55% del campione lo identifica correttamente nel “nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”, ma nel restante 45% regna la confusione tra chi lo indica come la “nuova authority per la privacy” (12%), il “nuovo sistema operativo che protegge la privacy” (9%), “una strategia delle aziende per accedere ai dati personali per scopi di marketing” (6%), un nuovo software per proteggere la privacy online (5%) e chi non ne ha proprio idea (13%). Necessità e utilità del provvedimento, inoltre, non sono unanimemente condivise: a fronte del 32% e del 27% degli intervistati che lo considerano rispettivamente “uno strumento utile per la tutela della privacy” e “uno strumento necessario e fondamentale per porre un freno alle ripetute violazioni della nostra privacy”, per il 24% del campione si tratta solo di “una formalità” e per il 17% di “un’inutile complicazione burocratica”.

Valore e potere dei dati

La maggioranza degli intervistati (il 73%, in aumento rispetto al 70% della precedente rilevazione) si dichiara consapevole del valore commerciale dei propri dati personali, il 50% (sei mesi fa era il 47%) concorda nella definizione di “moneta di scambio per contenuti gratuiti sul web”. Ma alla domanda “In che modo vorresti essere ricompensato per la condivisione delle tue abitudini?” il 62% del campione risponde “con del denaro” e quando si tratta di dare un “prezzo” a queste informazioni a vincere nella quotazione è la sfera intima: se uno su cinque accetterebbe, infatti, di essere monitorato negli spostamenti per 50 euro al mese, per le abitudini sessuali ne chiederebbe il doppio; più di cento euro, per uno su tre, per le informazioni medico sanitarie. E accanto al concetto di valore del dato si fa strada anche quello di potere del dato: il 59% degli italiani si dice infatti convinto del fatto che un utilizzo improprio dei dati personali possa manipolare la democrazia.

Dati e trasparenza: poca fiducia nelle aziende

Che cosa si aspettano gli italiani? Uno su due (54%) ritiene le istituzioni responsabili della protezione dei dati personali e della privacy, per il 66% il governo dovrebbe intervenire di più nella regolamentazione e il 68% vorrebbe avere un maggiore controllo sulle informazioni che fornisce alle aziende, anche perché solo il 15% del campione si dice convinto della trasparenza delle aziende rispetto alle politiche di gestione dei dati personali dei clienti. Quasi la metà degli italiani, inoltre (il 45% del campione, in crescita di oltre 20 punti rispetto al 31% di sei mesi fa), prevede che le proprie scelte di acquisto possano essere influenzate dal livello di trasparenza sul trattamento dei dati offerto dall’azienda del prodotto o servizio che intendono acquistare.

Preoccupati ma pigri

Preoccupazione e consapevolezza sul tema dei dati personali, tuttavia, non si traducono nell’adozione di comportamenti utili a contenere i rischi. Circa sei italiani su dieci (59% del campione contro il 62% di sei mesi fa) si dicono preoccupati per la privacy online e sette su dieci (71% contro il 67% di sei mesi fa) dichiarano che la preoccupazione, rispetto al passato, è sensibilmente aumentata. Solo il 52%, però, si definisce “molto attento” alla protezione della propria privacy online, percentuale che sale invece di molti punti, al 68%, quando si tratta di proteggere la privacy dei minori. Il 42% del campione confessa che condividere informazioni personali in rete lo spaventa, ma una percentuale analoga (40%), quando valuta il consenso al trattamento dei dati personali, dichiara di cliccare su “consenti” leggendo velocemente o non leggendo affatto. Solo uno su cinque (22%) si descrive come “sempre consapevole” per quanto riguarda il trattamento dei propri dati. A proposito della nuova regolamentazione europea, inoltre, la maggioranza del campione dichiara di aver letto “solo alcune” (42%) o addirittura “solo le prime” (28%) delle email che facevano riferimento al GDPR ricevute in questi sei mesi. E a prevalere, dopo la ricezione delle email, è stata la conferma del consenso al trattamento dei dati (35%) o la passività (“non ho fatto niente”, dichiara un intervistato su quattro). Ma come mai la gestione e lo scambio dei dati personali in rete preoccupano? Gli italiani temono in particolar modo il furto d’identità (77%), le frodi informatiche e il phishing (76%) e l’utilizzo improprio dell’immagine dei minori (74%). Seguono, nella rosa delle preoccupazioni, la scarsa trasparenza sull’utilizzo dei dati personali (72%) e la cessione dei dati a terzi (69%). Eppure, se si vanno ad indagare le misure adottate negli ultimi sei mesi per proteggere la privacy, si scopre che anche uno fra gli strumenti più noti, la navigazione in incognito, supera di poco il 25%.

Quattro cluster

Secondo la ricerca, nel rapporto con il tema dati, gli utenti possono essere catalogati in quattro profili principali: Protagonisti (16%), Antagonisti (28%), Comparse (29%) e Spettatori (27%). Nel contesto della cosiddetta “data economy”, come nella sceneggiatura di un film in cui tutti siamo chiamati ad avere un ruolo, i Protagonisti hanno maturato un alto livello di consapevolezza sul tema, sono coinvolti in prima persona nella gestione dei propri dati personali, sono attenti e informati sulle strategie e gli strumenti per tutela della privacy; gli Antagonisti sono molto preoccupati per la gestione dei propri dati personali ma incapaci di prendere in mano la situazione, sono diffidenti, ansiosi e sentono di non poter avere nessun controllo; le Comparse prendono le distanze dal tema, che considerano una questione unicamente tecnologica, sono ottimisti e si lasciano sostanzialmente trascinare dal progresso senza particolari attenzioni o strategie; gli Spettatori pensano che il tema della protezione dei dati non sia un loro problema, desiderano un maggior controllo, ma lo demandano completamente ad altri. «Il 73% degli intervistati dice di sapere che i propri dati personali hanno un valore commerciale e il 62% sa bene cosa vorrebbe in cambio una volta ceduti: denaro contante - commenta Alessandro Lacovara, Managing Director alla guida di PHD Italia -. 90 euro al mese è il prezzo medio che gli italiani chiederebbero a un’azienda per consentirle di "spiare" le proprie abitudini d’acquisto e le "tariffe" salgono oltre i 100 se ad essere monitorate sono informazioni di tipo medico o che riguardano la propria intimità. Troppo poco? Lasciamo tracce online ogni giorno, quasi senza accorgercene, e la tecnologia le utilizza apparentemente senza sforzo. Ma questo lavoro silenzioso sta cambiando tutto e affrontare marketing e comunicazione senza capire la centralità del dato è - oggi e domani - insostenibile: i brand dovranno sempre più concentrarsi su come ottenere la fiducia dei consumatori in merito alla gestione dei dati personali e da questo dipenderà il fallimento o il successo delle aziende del prossimo futuro».

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI