Una rete editoriale che si amplia a nuovi importanti partner, più formazione, eventi e nuovi contenuti in tema di innovazione, cultura digitale, economia e sviluppo. A otto anni dalla sua fondazione, il magazine online Restoalsud (www.restoalsud.it) rilancia la mission “restare per innovare” e rafforza il suo impegno nel raccontare le eccellenze del Sud Italia con lo spirito di contribuire a far crescere lo sviluppo e la cultura digitale del nostro Paese.
Nell’ambito di questo progetto di rilancio, il magazine entra nel network di Digitrend, la digital company fondata da Biagio Semilia e specializzata in servizi di trasformazione digitale per tutto il comparto dell’editoria. Digitrend, spiega una nota stampa, affiancherà il team di Restoalsud su progetti di formazione mirati e di qualità rivolti agli editori digitali (ma non solo), con corsi che aiuteranno gli editori a sviluppare e far crescere le testate giornalistiche, i siti di informazione local e glocal, le media company, gli shop online. Una formazione specialistica al servizio anche di agenzie, aziende e professionisti.
Leggi anche: DIGITREND CHIUDE IL 2020 A +30% E PUNTA SULLA FORMAZIONE
La partnership con Digitrend rafforzerà anche i contenuti editoriali pubblicati su Restoalsud con approfondimenti quotidiani in tema di economia, cronaca e politica nazionale. Il magazine ospiterà, inoltre, storie d’impresa e di grandi opere ed editoriali di personaggi illustri. Ci sarà pure una sezione dedicata ai viaggi e al turismo e una riservata agli eventi e alla cultura, per raccontare la ripartenza del Paese. Infine, Restoalsud apre una rubrica su “avvisi e bandi”, ricca di approfondimenti sul tema.
“Abbiamo introdotto sul nuovo Restoalsud.it alcune features create appositamente per il nostro CMS Publitrend - dichiara Gianni Messina, Project Manager di Digitrend, che guida il team di sviluppo dedicato su piattaforma WordPress -. Sono tutte soluzioni che consentono di coniugare una performance elevata, in linea con i parametri web vitals, unitamente alla massima flessibilità di impaginazione, per presentare sempre al meglio le notizie e gli speciali longform sia nella home che sui canali dedicati. Un approccio progettuale in linea con la teoria dell’atomic design. Il sistema adottato - prosegue Messina - porta con sé tutte le marcature semantiche necessarie alla migliore indicizzazione sui motori di ricerca e per i servizi più evoluti offerti da Google e Facebook, quali Discover, AMP e Instant Article. Abbiamo messo in piedi - conclude - anche un programma di sviluppo finalizzato a migliorare il rapporto tra il magazine ed i social senza adottare servizi terzi, ma implementando al meglio le API di Whatsapp, Facebook ed Instagram”.
In tema di economia, marketing, sviluppo ed opportunità per le imprese e per il territorio, Restoalsud "sarà il portale delle opportunità del Mezzogiorno", spiega il direttore responsabile,
Roberto Zarriello, che ha commentato così il “nuovo corso” della testata fondata nel 2013: “
Restoalsud entra in una nuova fase. Avrà una nuova regia, nuovi partner e nuove energie”. Il magazine intanto rafforza anche il progetto del “Primo team di giornali digitali del Sud Italia” siglando una
nuova partnership editoriale con BlogSicilia.it.