Un frame del nuovo video di Emergency
Come ogni anno, Emergency torna in comunicazione insieme a Ogilvy con i suoi auguri per il nuovo anno, che hanno dato vita a un’operazione dedicata a un tema estremamente attuale: la necessità di abolire la guerra.
Leggi anche: EMERGENCY, UNO SPOT PERCHÉ LA MEDICINA SIA “ACCESSIBILE, GRATUITA E DI ALTA QUALITÀ PER TUTTI"
Il messaggio, “Rendiamo il 2022 un anno di pace, non di guerra” ha preso vita attraverso un video distribuito sui social dai canali del brand a livello internazionale, girata di Igor Borghi con The Family Film, e una campagna affissione che è stata protagonista di 100 postazioni nelle metropolitane di Milano, grazie alla collaborazione con GroupM e IGP Decaux, che hanno come protagonisti le vittime della guerra e le loro esperienze.
Il nuovo video di Emergency
Nel video di Emergency, le conseguenze della guerra sono state raccontate attraverso la storia di una mamma, costretta a fare una scelta difficile per dare un futuro a sua figlia, in un paese colpito dalla guerra.
La storia, che inizia come una qualsiasi giornata in cui la bambina si prepara ad andare a scuola, termina con un finale a sorpresa: un distacco doloroso, e inevitabile, uno dei tanti che ogni giorno sono costrette a vivere tantissime famiglie intorno al mondo.
Allo stesso modo, le affissioni hanno come protagonisti i ritratti delle vittime di guerra firmati da Giles Duley e Sibomana, e dei messaggi che inneggiano alla pace: “In guerra il più grande atto di coraggio è fare la pace”, “Solo in un mondo sbagliato si può dire che una guerra è giusta”, “La pace non è solo la fine della guerra, è l’inizio della vita”, “Se la guerra invade i confini, la pace li supera”, “per fare la guerra servono le armi, per fermarla bastano gli uomini”, “il contrario di guerra non è solo pace, il contrario di guerra è vita”, “La guerra fa prigionieri, la pace rende liberi”.
Sono infatti 82,4 milioni le persone che hanno dovuto lasciare le loro case e le loro famiglie a causa di guerra, persecuzioni, o violenza, o violazioni di diritti umani. Ecco perché l’augurio per il 2022 è proprio quello di un anno senza guerra: perché, citando le parole di Gino Strada, fondatore di Emergency, “la guerra deve essere considerata un problema di risolvere, e non un destino da abbracciare”.
“L’appuntamento con Emergency ci rende davvero orgogliosi - commenta Giuseppe Mastromatteo, Chief Creative Officer di Ogilvy - perché è un onore per noi poter raccontare storie universali, umane, e di grande attualità, ma soprattutto supportare Emergency, il suo operato, e la visione senza tempo di Gino Strada”.
Credits
- Creative Agency: Ogilvy
- Chief Creative Officer: Giuseppe Mastromatteo
- Creative Directors: Lavinia Francia, Francesco Basile
- Creative Team: Beatrice Pettinelli, Alessandro Pomé, Antonio Mitra, Caterina Berti, Francesco Fiscone, Francesca Iaci, Giulia Pronino, Giulia Oliva, Giulia Gentile, Marco Raponi
- Account Team: Federica Mosele, Arianna Nicoli
- Media Agency: GroupM
- Media Team: Rossana Rugginenti, Carlo Grillo
- OOH Communication: IGP Decaux
- OOH Team: Filippo Gullì, Valentina Codari
- Cdp: The Family Film, Milan
- Executive Producer: Lorenzo Ulivieri
- Producer: Federica Dordoni
- Junior Producer: Raffaele Fusco
- UPM: Federico Luiselli
- Coordinator: Micol Lupi
- Post Production Producer: Barbara Calicchio
- Director: Igor Borghi
- DoP: Giacomo Frittelli
- Art Department: Fabienne Arzul
- Stylist: Silvia Capra
- First A.D.: Inigo Placido
- Second Assistant: Lisa Valcarenghi
- Third Assistant: Valeria Viganò
- Editor: Lorenzo Colugnati
- Original Music: Enzo Casucci
- Sound Fx: Giuseppe Catalano
- Online: Iggy Post