• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
24/05/2024
di Caterina Varpi

Al via la pubblicità di EasyPark "Make Space for Life"

La campagna, realizzata internamente, comprende comunicazione out of home a Milano, attività digital e coinvolgimento di micro-influencer

campagna-easy-park.jpg

EasyPark, fornitore globale di soluzioni di mobile parking, sbarca a Milano e nell'area metropolitana circostante con la sua nuova campagna marketing "Make Space for Life". L’iniziativa, attiva dal 15 maggio al 31 luglio, accompagnerà i milanesi durante la stagione degli eventi estivi. 

Attraverso il concept "Make Space for Life", EasyPark invita le persone a dedicare  più spazio alle attività che amano, liberandosi dalle incombenze più monotone. Grazie all'app, gli utenti possono gestire e pagare la sosta della propria vettura in modo semplice e comodo direttamente dallo smartphone, sfruttando al meglio ogni minuto del proprio tempo anche durante l’estate.


Leggi anche: PUBBLICITÀ 2024, TUTTE LE CAMPAGNE E I NUOVI SPOT


La campagna sarà attiva con comunicazione out of home, attività digital e coinvolgimento di micro-influencer. A Milano saranno centinaia gli spazi pubblicitari sotto gli orologi pubblici e le pubblicità OOH posizionate strategicamente in prossimità delle location che ospiteranno i principali eventi dell'estate. In ambito digital, EasyPark ha selezionato 10 noti micro-influencer locali e alcune delle più seguite pagine milanesi che racconteranno le funzionalità chiave dell'app EasyPark, coinvolgendo attivamente le loro community di follower.

Vincenzo Nubile, Regional Marketing Manager South and Central Europe di EasyPark Group, dice a propsito dell'iniziativa: "L'analisi dei nostri dati dimostra che durante gli eventi le persone ricorrono maggiormente a soluzioni digitali capaci di semplificargli la vita. Si tratta di un trend in crescita che EasyPark ha deciso di mettere al centro della sua nuova campagna. La scelta di Milano come città di riferimento non è casuale: con il suo ricco calendario di eventi culturali, musicali e sportivi, la metropoli meneghina offre innumerevoli occasioni per riscoprire il piacere della vita urbana”.

Nubile spiega inoltre la scelta di coinvolgere micro-influencer: “Dopo aver collaborato in passato con influencer da milioni di follower, per la campagna “Make Space for Life” abbiamo optato per un approccio più mirato al territorio, puntando a raggiungere un maggiore engagement del pubblico locale".

L’ideazione e la pianificazione della campagna "Make Space for Life" sono state interamente sviluppate dal team di marketing di EasyPark Group.

La campagna proseguirà in circa 40 località balneari su scala nazionale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI