Dopo mesi di progettazione, la Repubblica lancia ufficialmente d.repubblica.it, il nuovo sito web del magazine D, allegato al quotidiano ogni sabato. L’operazione segna un passo decisivo nella strategia di rafforzamento digitale del brand di Gedi diretto da Emanuele Farneti, ampliando la portata del contenuto editoriale verso un pubblico sempre più connesso e trasversale.
Realizzato in collaborazione con lo studio April di Milano, il nuovo sito punta su una forte identità visiva ispirata al cartaceo, ma pensata per un’esperienza immersiva e interattiva, in versione mobile e desktop. L’homepage si distingue per visual full-screen, video in autoplay e una modalità white/black selezionabile dagli utenti, a conferma di un orientamento fortemente user-centric.
Leggi anche: MANZONI PUNTA SU EFFICACIA PUBBLICITARIA E ASCOLTO DEL CLIENTE. FURGIONE: «NUOVE ACQUISIZIONI NEL DIGITAL»
Organizzato in sezioni tematiche (Fashion, Beauty, Culture, Lifestyle, Video e Archive), il sito punta a diventare una piattaforma verticale di riferimento per i settori moda e lifestyle, forte dell’esperienza maturata da Gedi con il content hub Moda&Beauty. Particolare attenzione è dedicata ai contenuti video originali, con produzioni che spaziano dalle interviste on the road (come quella online a Matilda De Angelis) ai mini-film editoriali realizzati da fotografi come Casper Sejersen.
Oltre alle firme storiche del magazine, il progetto editoriale si apre a nuovi autori, come i comedian Giada Biaggi e Luca Ravenna, e la cantautrice Francesca Michielin. Non manca una sezione dedicata a intelligenza artificiale generativa e videomaker emergenti, in un’ottica di scouting e innovazione.
Leggi anche: ENGAGE PLAY, GLI APPROFONDIMENTI VIDEO DI ENGAGE
A supporto del lancio è stata ideata una campagna teaser multicanale dal concept “Can you keep a secret?”, che ha coinvolto affissioni, QR code, gadget, attivazioni di guerrilla marketing e un secret party raccontato sui canali social, in particolare sul profilo rinnovato di @drepubblicait su Instagram.
Il sito nasce anche in sinergia con le altre testate del gruppo Gedi, in particolare U la Repubblica e door (lanciate proprio da Farneti), integrando contenuti e visioni in una logica di ecosistema editoriale condiviso.